Piuttosto, a creare problemi all'industria italiana sarebbe la difficoltà di trovare manodopera a basso costo, se i potenziali lavoratori flessibili e sottopagabili possono ambire a ben 500 euro al mese (nei casi più disperati).
martedì 31 maggio 2022
IL RISULTATO DI BONOMI
Piuttosto, a creare problemi all'industria italiana sarebbe la difficoltà di trovare manodopera a basso costo, se i potenziali lavoratori flessibili e sottopagabili possono ambire a ben 500 euro al mese (nei casi più disperati).
sabato 28 maggio 2022
PIU' DI 194 VOCI, ANCHE LA NOSTRA
Una campagna pubblicitaria molto costosa sta tappezzando in questi giorni diverse città di enormi manifesti che attaccano frontalmente la dignità delle donne e il loro diritto fondamentale a decidere sul proprio corpo, sancito da una legge dello Stato. Movimento dei Cerini APS si unisce alle voci di chi respinge questo attacco e chiede la rimozione dei manifesti dalle strade. Riportiamo qui il comunicato stampa emesso da: Più di 194 Voci. Rete per l'Autodeterminazione.
COMUNICATO STAMPA
Rimozione cartelloni antiabortisti a Torino
A un primo sguardo questi volgari cartelloni sembrano propagandare addirittura l’aborto selettivo!!!
Non deve esserci spazio nella nostra città per l’esposizione pubblicitaria il cui contenuto contenga e veic
oli messaggi sessisti e violenti e soprattutto inciti alla disapplicazione di una legge dello Stato. La legge 194/78. La tradizione della città di Torino e del suo storico “Movimento delle donne per l’autodeterminazione”, oggi Rete transfemminista +di194voci, non devono consentire spazi per simili orrendi messaggi. In altre città i sindaci hanno proceduto alla rimozione.
Chiediamo alla città di Torino e al suo Sindaco di rimuovere questo obbrobrio lesivo della dignità delle donne.
24/5/2022
venerdì 27 maggio 2022
CITTÀ VISIBILI. LIBERA SCUOLA DI PARTECIPAZIONE
Indipendentemente da chi esercita in un dato momento le funzioni amministrative, deve essere interesse comune, nel territorio locale, che si agisca per contrastare lo "scollamento" progressivo fra popolazione e istituzioni locali e per favorire la partecipazione presente e, in prospettiva, quella futura.
Per queste ragioni abbiamo deciso di realizzare sul nostro territorio: CITTA' VISIBILI. LIBERA SCUOLA DI PARTECIPAZIONE, un percorso di approfondimento, formazione e autoformazione, con la duplice finalità di:
• Sviluppare localmente la cultura della partecipazione democratica e della sussidiarietà orizzontale
• Individuare, sostenere e accompagnare un gruppo di giovani nella costruzione di una autonoma proposta partecipativa.
Abbiamo organizzato i primi tre appuntamenti nel corso della primavera 2022 e stiamo già programmando il calendario del prossimo autunno:
ll 3/5/2022, con Edi Lazzi, segretario FIOM CGIL di Torino, abbiamo parlato di come la crisi del distretto industriale torinese abbia segnato duramente il percorso di vita in particolare modo soprattutto delle lavoratrici e l'abbiamo fatto commentando insieme il libro da lui curato per le Edizioni del Gruppo Abele: "Buongiorno, lei è licenziata" (2021). Per saperne di più sull'incontro, leggi qui.
Il 9 maggio con l'incontro: "La crisi ucraina: strumenti per capire" ci siamo occupati della guerra in corso in Ucraina, affrontando il tema con uno storico, Davide Conti ed un esperto del Centro Sereno Regis, di Torino Paolo Candellari. A ciascuno dei due relatori abbiamo chiesto di mettere a fuoco la crisi ucraina dapprima ragionando attorno al concetto di "nazione" e poi su quella di “risorse economiche” Insieme abbiamo ragionato sul senso e le conseguenze di un conflitto che muove molte contraddizioni nei nostri pensieri. Per saperne di più sull'incontro, leggi qui.
Il 13 giugno invece sarà la volta di "La Periferia al Centro". Andremo a vedere come uno "spazio pubblico", l'Ex Fienile di Tor Bella Monaca nella periferia romana, può diventare anche uno "spazio comune". A parlarcene sarà il Prof. Piero Vereni, docente di Antropologia Culturale presso l'Università di Roma Tor Vergata, che viene a raccontarci la storia di questo spazio pubblico e le modalità partecipative che hanno caratterizzato il suo recupero e il suo utilizzo; le relazioni fra i gruppi e le istituzioni coinvolte. Per ulteriori info sull'incontro, leggi qui
•
mercoledì 25 maggio 2022
LA PERIFERIA AL CENTRO
domenica 22 maggio 2022
FALCONE, BORSELLINO E NOI, 30 ANNI DOPO
sabato 14 maggio 2022
NAQBA. 15 MAGGIO DI SOLIDARIETA, PER TUTTE LE "CATASTROFI".
mercoledì 11 maggio 2022
Grazie Paul Ginsborg
sabato 7 maggio 2022
9 MAGGIO 1978, L'OMICIDIO DI PEPPINO IMPASTATO
Il ritrovamento del corpo del presidente della Democrazia cristiana, ucciso dalle Brigate rosse dopo 55 giorni di prigionia, oscurò completamente la notizia dell’omicidio di Impastato.
Il giornalista siciliano, che si era candidato alle elezioni comunali con Democrazia proletaria, fu ucciso nella notte tra l’8 e il 9 maggio e il suo cadavere fu fatto saltare con del tritolo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani, così da far sembrare che si trattasse di un fallito attentato suicida.
I mezzi d’informazione, le forze dell’ordine e la magistratura parlarono di un’azione terroristica in cui l’attentatore era rimasto ucciso. Solo la determinazione della madre di Peppino, Felicia, e del fratello, fece emergere la matrice mafiosa dell’omicidio, riconosciuta nel maggio del 1984 anche dall’ufficio istruzione del tribunale di Palermo.
giovedì 5 maggio 2022
LA CRISI UCRAINA. STRUMENTI PER CAPIRE
Abbiamo cercato di rispondere ad un bisogno di conoscenza che si è fatto sentire in noi con prepotenza sin dal primo giorno di invasione dell'Ucraina ed è cresciuto col proseguire della guerra. Ricordiamo bene quel che diceva Primo Levi: "...Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre" (in: "Se questo è un uomo", 1947).
Per aiutarci a conoscere abbiamo chiamato uno storico, Davide Conti, al quale chiederemo che ci fornisca le coordinate di più lungo periodo di questa vicenda (quei riferimenti che la cronaca non coglie e non fornisce). Allo storico abbiamo voluto affiancare un esponente autorevole del movimento pacifista e nonviolento e lo abbiamo trovato in Paolo Candelari (che ci è stato segnalato dal Centro Sereno Regis di Torino) al quale abbiamo domandato di fornirci una lettura dei fatti che si sottragga alla logica bellica dei "blocchi" contrapposti.
A ciascuno dei due relatori daremo modo di fare due interventi brevi e poi ci sarà lo spazio per le domande e gli interventi del pubblico. Questo per evitare una “lezione frontale” verbosa e difficile da seguire
Nel primo “giro” di interventi ad entrambi i relatori chiederemo di mettere a fuoco la crisi ucraina ragionando attorno al concetto di "nazione". Nel secondo "giro" la categoria di riferimento sarà invece quella di “risorse economiche” .
Paolo Candelari sarà presente con noi presso il Centro Marzanati, mentre Davide Conti si collegherà da remoto, attraverso una riunione Zoom.
Per questa ragione la serata potrà anche essere seguita a distanza, collegandosi al link https://us02web.zoom.us/j/
Inoltre la riunione sarà trasmessa mediante una "diretta Facebook" sulla pagina del Movimento Cerini Trofarello.
Chi si seguirà da remoto non potrà intervenire direttamente nella riunione, ma potranno essere poste delle domande sulla bacheca della riunione ZOOM e cercheremo di rivolgerle ai relatori.
Dato che abbiamo costruito CITTA' VISIBILI pensandolo anche come "percorso di formazione", chiediamo ai nostri relatori di indicarci in anticipo letture, articoli, una sitografia, insomma quegli stimoli che possano essere utili a "costruire" un pubblico partecipe e curioso.
In questo caso possiamo segnalare già da ora le seguenti fonti ( e provvederemo eventualmente ad integrare l'elenco):
Milena Gabanelli, Gas russo. Il prezzo della rinuncia, Corriere della Sera, 4/5/2022
Davide Conti, Attacchi all'ANPI. Il default dell'informazione, Il Manifesto 21/04/2022
Rete Pace e Disarmo, 30 anni di export militare italiano: quasi 100 miliardi di vendite, la maggioranza fuori da UE e NATO, 09-07-2020
Anche lunedì 9 continueremo a raccogliere firme a sostegno della Proposta di Legge Regionale contro il Gioco d'Azzardo Patologico avanzata da Libera Piemonte
VI ASPETTIAMO IL 9 MAGGIO ALLE ORE 21 PRESSO IL CENTRO MARZANATI, A TROFARELLO!
-
Questo Blog ha un nome proprio: Piazzale Europa . E questo nome rimanda ad un luogo preciso : l'ampio spiazzo antistante la stazione ...
-
Alla base di questo blog c'è un'idea: parlare di luoghi e di persone e proprio per questo , di politiche, di politica , In questo...
-
" Abbiamo forse finalmente capito che in questi 30-40 anni le mafie sono dilagate nel nord Italia, hanno fatto pochissimi morti e tanti...
-
Sono finalmente arrivate le tessere ARCI del Circolo Movimento dei Cerini APS Lunedi 13/6 all Centro Marzanati, per la serata LA PERIFE...
-
Piazzale Europa, Trofarello Il 31 ottobre 2018, il settimanale locale "La Città di Trofarello" ha riportato una notizia rigua...