Che c'è di strano? Una vecchia vagabonda che vive sotto i ponti, una notte di maltempo scivola cade e si fa male... non è mica strano, che c'entrano i Carabinieri? Pensava stizzito il Maresciallo.
Anche con sua moglie ne aveva parlato, che l'aveva sentito dire dal panettiere di Borgo navile... ma Elvira, cosa c'entrano i carabinieri? E poi era arrivata la telefonata, dal Cavalier Rondolotto, che lo pregava di andare ad ascoltare Virginia, che lui era già andato a trovarla e sosteneva di essera stata aggredita e picchiata.
Questo però era strano, a pensarci Per essere stramba Virginia era stramba forte, sempre in giro a cantare, com tutti quei cani attorno... ma sempre gentile ad ogni modo, con tutti, educata... chi poteva volerle male?
Ad ogni modo Rondolotto era difficile rifiutargli un favore quando proprio lo chiedeva. Un uomo serio, molto conosciuto a Moncalieri, il fotografo del Real Collegio Carlo Alberto e buon amico del Capitano.... Come rifiutargli una cortesia? . E per Virginia, insomma, l'aveva proprio chiesta.
Sono già andato a trovarla anche io, Maresciallo - gli aveva detto - è agitata, dice cose strane, parla di uno che l'ha picchiata... ma chi può essere stato a prendersela con Virginia dij Can?
Della Giovampaola, per piasì.... ch'a fasa 'n saut a sente co chiel....
![]() | ||||
Virgilia Malagoni giovane, |
Eppure - sorrise dentro di se il maresciallo - quando cantava cambiava completamente, diventava un'altra, sembrava di vederla ancora giovane e bella, cantare nei teatri come diceva spesso ..."
.................................................................................
Questa storia, la storia di Virginia dei Cani - al secolo Virgilia Maria Malagoni Lopez, nata nel 1890 in una provincia settentrionale della Colombia affacciata sull'Oceano Pacifico, che pochi anni dopo sarebbe entrata a far parte del Panamà, è arrivata a me oltre 25 anni fa e allora ci ho costruito su la mia tesi di laurea. Qualche giorno fa, non so bene perchè, la storia è tornata, con una nuova urgenza di farsi raccontare. Ho deciso di raccontarla qui, perchè è una storia che attraversa molti luoghi e molti confini diversi, coinvolge molte persone e ambienti e insomma, è una storia locale che ci parla di confini attraversati e di culture in mutamento.
Se volete saperne di più (anche io lo voglio, è per questo che provo a scriverla) seguite il racconto, passo per passo, mentre si sviluppa qui su Piazzale Europa
Per fare la foto da apporre sulla tessera della SATTI fui accompagnata da Rondolotto e ricordo come un lontano sogno anche Virginia dij can che si rifugiava anche in una cappella di Testona lungo la statale...Sono proprio anziana!
RispondiElimina