martedì 31 agosto 2021
LUCA MARIA MAGGIO
lunedì 30 agosto 2021
LO STRANO CASO DELLA CARDINAL MASSAIA
Le carte dicono che, una volta finiti i lavori di ampliamento della Scuola La Pace, le sezioni della "Cardinal Massaia" di Valle Sauglio saranno chiuse e accorpate alla scuola La Pace.
E le carte dicono anche che i lavori alla Pace sono conclusi e in pagamento.
Ora, forse è da maleducati chiederlo a ridosso delle elezioni, ma in assenza di nuove delibere, cosa ne sarà della scuola di Valle Sauglio?
MARINA BARISON
Ho 58 anni, abito a Trofarello da 10 anni. Ho lavorato fino a pochi mesi fa come responsabile regionale Risorse Umane Regionale per un'azienda della Grande Distribuzione. Ho gestito per diversi anni realtà di punti vendita sul territorio Piemontese, Ligure e Lombardo. La gestione di circa 2.500 dipendenti in realtà e territori diversi, mi ha insegnato quanto sia difficile ma estremamente gratificante lavorare con le persone. Il mio lavoro mi ha permesso di conoscere e acquisire competenze importanti e di consolidare le mie capacità di negoziazione.
Ora che ho un po' più di tempo per me e la mia famiglia vorrei fare qualcosa anche per il mio paese. Non ho alle spalle una storia politica se non ai tempi del liceo ma metto a disposizione il mio bagaglio di competenze e la mia passione per Trofarello.
Ho due figlie, Elena ed Erica di 32 e 23 anni, ho condiviso la crescita della mia famiglia con mio marito Antonio ed insieme abbiamo scelto Trofarello 10 anni fa per vivere una realtà più a misura d’uomo rispetto a Torino.
In questi anni si sono aggiunte (tutte femmine!!!)......3 gatte Xina, Olimpia e Santiaga ed una cagnolina Trilly , che dire…amiamo gli animali !!
Perché mi candido?
Da
quando abito a Trofarello ho visto nel corso di questi 10 anni l’immobilismo
più totale, anzi alcuni servizi nel tempo sono peggiorati o addirittura non ci
sono più, parlo soprattutto di quanto previsto per i ragazzi, visto che
l’esperienza è stata vissuta in prima persona dalle mie figlie: trasporti
ridotti nel tempo, difficoltà logistiche a raggiungere Torino sia in orari
scolastici che per le uscite serali, mancanza di strutture e luoghi di incontro dedicati ai giovani, eventi mirati a riunire i ragazzi di
Trofarello inesistenti.
Questo immobilismo ha portato i cittadini a disinteressarsi del proprio
paese, ci si lamenta ma nulla cambia!! Da 20 anni Trofarello ha subito un’amministrazione senza
alcuna idea del futuro, senza riuscire ad attivare la mobilitazione dei più
giovani, senza energie rispetto a progetti a lungo termine portando a governare
sempre le stesse persone e creando un clima di rassegnazione.
Ho voluto, insieme agli altri candidati di #NOITrofarello, mettermi a disposizione per cercare di sviluppare una proposta politica diversa, centrata sulle politiche giovanili, la tutela del territorio e del paesaggio – e Trofarello ne può giovare molto con la sua collina e le aree verdi da recuperare - una politica centrata sulla partecipazione dei cittadini.
Io ci metto il mio impegno , il mio tempo e la mia voglia di lavorare per tutti NOI
domenica 29 agosto 2021
SCEGLI L'ORIGINALE, VOTA NOI!
A volte un disegno, poche righe in un fumetto parlano meglio di lunghi discorsi ed elaborate argomentazioni. Per questo abbiamo deciso di dirlo anche a fumetti: il 3 e 4 ottobre VOTA NOI!!!
LEONARDO DI VIZIO
Abito a Trofarello dal 1968, qui ho frequentato le scuole e trascorso la mia adolescenza, qui i miei genitori hanno scelto di crescere la propria famiglia e qui ho scelto di crescere i miei figli.
Sono dipendente Iren presso la centrale di produzione termoelettrica di Moncalieri.
Per molti anni ho vissuto Trofarello solo come domicilio, ma con la nascita dei figli e successivamente con la loro adolescenza sono arrivate le lamentele sulla mancanza di socialità per i ragazzi trofarellesi.
Nel 2006 decisi di impegnarmi in politica per Trofarello, ho fatto per 8 anni il consigliere comunale, avendo anche l’onore di essere candidato sindaco nel 2011.
Dopo una forte delusione sull’impossibilità di portare a termine un progetto sociale per contrastare la crisi economica e sostenere i bisogni dei cittadini coinvolti, nel 2014 mi dimisi da consigliere comunale.
Oggi mi ritrovo a ripercorrere di nuovo il tentativo di cambiare insieme da altri compagni di avventura, l’amministrazione comunale, che per molti anni si è occupata di amministrare soprattutto le “cose” e poco le persone.
Siamo convinti che amministrare una comunità non sia solo decidere di fare infrastrutture, ma crediamo fortemente che il compito principale di un’amministrazione attenta, sia amministrare le persone, andando incontro alle loro esigenze e ai loro bisogni.
Per questo mi ripresento ai trofarellesi, insieme alla squadra di NOI TROFARELLO con Laura Sandrone candidata sindaco, per provare a realizzare un altro modo di amministrare il paese.
Non svendendo il patrimonio pubblico come fatto fino ad oggi, per incassare risorse da spendere , a volte, in malo modo con opere realizzate male che non hanno prodotto un reale beneficio dei cittadini.
In compenso in questi anni sono stati persi servizi alle persone, non c’è più un consultorio, non c’è più un centro di aggregazione giovanile, non esiste un coordinamento delle associazioni, sia esse socio assistenziali, sportive, culturali.
Le associazioni, meritevoli di sopperire alle carenze amministrative lamentano la scarsa disponibilità di spazi e coordinamento per poter svolgere le loro attività, eppure in questi 20 anni di amministrazione di destra sono stati spesi circa 30 milioni di euro in investimenti ma tutti questi soldi non sono riusciti a aumentare le strutture a disposizione delle associazioni e dei cittadini.
Sperando di vincere le prossime elezioni ci impegneremo affinchè gli spazi disponibili per i cittadini, per poter svolgere attività sportive o culturali, siano aumentati in numero sufficiente.
Un’altra Trofarello è possibile con NOI TROFARELLO e con Laura Sandrone sindaco.
MARCO CAVALETTO
Marco Cavaletto, 70 anni, 40 dei quali passati a lavorare presso la Regione Piemonte, come impiegato amministrativo, dirigente ed infine come direttore apicale al Commercio interno ed estero, Promozione all’export, Artigianato, Polizia Locale e per un breve periodo, al Turismo.
Nella mia attività ho diretto assessorati con oltre 120 dipendenti e con budget superiori agli 80 milioni di euro l’anno.
Abito fin dal 1975 a Trofarello dove mi sono sposato con la maestra Enza Dardanelli ed ho un figlio, Stefano, ricercatore presso l’IRES
Sono stato amministratore di questo paese tra il 1978 e il 1987, come assessore all’Agricoltura, alla Partecipazione e ai lavori pubblici (nuovo serbatoio dell’acqua potabile, edificio della scuola media Leopardi, campo sportivo Mazzola, piscina Vendemini…) ma la realizzazione per cui vado più fiero è stata quella di collocare a dimora migliaia di alberi che, oggi, arricchiscono i parchi e i giardini del nostro piccolo paese.
Dal 1987 ad oggi non sono più stato direttamente coinvolto nella Amministrazione perché ciò confliggeva (secondo me) con il mio ruolo di dirigente presso la Regione Piemonte.
Da queste brevi note biografiche si capisce immediatamente che io sono il più vecchio della squadra. Il mio compito è quello di poter trasmettere ai più giovani in lista alcune competenze che permetteranno, insieme alla volontà e determinazione dei più giovani, di portare Trofarello fuori dalla critica situazione in cui è stata lasciata dall’attuale amministrazione, per un periodo che supera i 20 anni.
L’adesione convinta alla lista NOI Trofarello deriva dalla volontà di effettuare tutti insieme un cambiamento radicale nel modo di amministrare la nostra piccola città.
LauraSandrone si renderà protagonista di questo cambiamento e tutti noi, in modo solidale, abbiamo deciso (ognuno con le proprie peculiarità, esperienze e caratteristiche) di contribuire alla costruzione del cambiamento.
Da quando sono in pensione collaboro con UNCEM Piemonte (Unione Comuni ed Enti montani) ed insegno Italiano ai migranti presso l’Ufficio Pastorale Migranti della Diocesi di Torino; sono iscritto a Più Europa.
Quali sono i temi più importanti su cui concentrarci all’indomani delle elezioni, sia che la lista NOI Trofarello vinca, sia che la popolazione chieda alla nostra lista di andare alla opposizione per controllare l’operato della Amministrazione?
Ne elencherò dieci con lo scopo di far risaltare gli argomenti che mi stanno più a cuore, ma rimando alla lettura del programma completo della lista NOI per trovare tutti i temi su cui i 16 candidati e soprattutto la sindaca Sandrone intendiamo operare.
Occorre lavorare al fianco del personale comunale per capire quali siano le emergenze in materia di lavori pubblici, pulizia, gestione del verde; vi è una diffusa e palese insoddisfazione sulla gestione della manutenzione ordinaria; occorre poi intervenire per migliorare il processo di digitalizzazione delle molteplici funzioni presenti negli uffici comunali. Occorre dare un servizio più efficace al cittadino e grazie alle nuove tecnologie ciò potrà essere realizzato;
occorre censire le necessità da parte della popolazione più anziana e meno abbiente, in collaborazione con tutte le associazioni socio-assistenziali per aiutare davvero chi ne ha bisogno. Perché nessuno deve rimanere indietro!
Occorre verificare con le associazioni sportive, ricreative e culturali quali rapporti, anche nuovi, potranno essere messi in campo per migliorare i servizi ricreativi;
In materia di opere pubbliche vorremmo ristrutturare il Municipio per accogliere tutti i servizi comunali, così come occorrerà collocare a Valle Sauglio un ufficio per il disbrigo delle pratiche ricorrenti per gli abitanti della Valle; sarà necessario riedificare la scuola media, ma vorremo realizzare, se le risorse saranno disponibili, un centro polivalente (sportivo, culturale, ricreativo…) dove poter seguire spettacoli teatrali e musicali, ma anche assistere ad avvenimenti sportivi e promozionali…
Sistemare parchi e giardini pubblici: occorre più verde per rinfrescare la città, per avere un maggior serbatoio di ossigeno, per catturare una più grande quantità di Co2.
Per incrementare, se necessario, nuove abitazioni si potrà esclusivamente ricorrere alla ristrutturazione o abbattimento e nuova edificazione del patrimonio edilizio esistente; basta con l’uso di aree agricole ad uso abitativo;
Occorre un nuovo piano organico del traffico che permetta di agevolare la mobilità interna alla città; nel contempo occorre revisionare con le società del trasporto pubblico locale le possibilità di utilizzo del sistema di trasporti da e per Torino e per le altre località facendo ritornare la stazione di Trofarello un perno essenziale del sistema di trasporto locale;
Il commercio di prossimità ha sofferto molto a causa delle emergenze Covid; ma anche prima si avvertiva la sofferenza del comparto con molte chiusure di negozi; le serrande abbassate sono un indice di impoverimento di tutto il paese e a soffrire, insieme con i commercianti, vi sono anche i consumatori;
Trofarello in questi prossimi 5/10 anni deve nuovamente inventarsi e diventare una città aperta alla innovazione e alla qualità ambientale. Lo potrà fare se avvierà un processo di condivisione con i cittadini che devono sentire il Municipio come la loro casa, con le associazioni, ma anche con i comuni vicini.
Agricoltura e lavoro sono poi temi importanti che occorrerà seguire soprattutto in sintonia con le rappresentanze sindacali e professionali; NOI saremo presenti anche su questi argomenti.
Trofarello non potrà più muoversi come una isola all’interno di altri contesti amministrativi: troppi obiettivi sono da condividere con Cambiano, Moncalieri, Pecetto (dai trasporti, ai servizi socio assistenziali, fino alla condivisione di servizi come la Polizia Urbana, mentre oggi Trofarello si trova stranamente impegnato a collaborare con San Pietro Vallemina o San Secondo di Pinerolo…(incredibile, vero?) . E molto ci sarà da lavorare con la Città metropolitana e la Regione Piemonte.
Tutto ciò lo potremo fare se in Municipio Laura Sandrone diventerà sindaca, e con lei tutti NOI (amministratori e cittadini) per avviare finalmente quel processo di rinnovamento da molti auspicato!
venerdì 27 agosto 2021
Sabrina Grigolo
Eccomi...mi chiamo Sabrina Grigolo.
Ho 49 anni e vivo a Trofarello dalla fine degli anni ’80.
Mio padre era soprannominato “Tony Treno” perché era ferroviere. Aveva lavorato prima nella stazione di Chieri, poi a Torino Lingotto. Mia madre si chiamava Graziella Ferrero ed era molto conosciuta a Trofarello perché era attiva nel mondo del volontariato culturale e sociale. Amava il gioco della Pinnacola e della Scala 40, motivo per cui frequentava i Centri Anziani di Trofarello, Cambiano e Santena. Ho un fratello che si chiama Roberto e vivo con Stefano, Vittorio e Clio.
Ho iniziato a lavorare come Infermiera in Area Critica alle Molinette di Torino nel 1991, appena terminata la Scuola per Infermieri. Grazie alla curiosità, alla passione per lo studio e per la ricerca, ho cercato sempre di migliorare la mia preparazione laureandomi nel 2000 in Scienze dell’Educazione come esperta nei processi formativi e, nel 2008, in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (Laurea Magistrale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho lavorato come tutor clinico presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino fino al 2001 e nel Presidio Sanitario Gradenigo di Torino fino al 2015 come progettista di formazione, europea, di fund raiser per la sanità. Sono stata consulente in convenzione presso l’Assessorato alla Sanità per qualche anno concludendo la collaborazione nel 2018.
Dal 2015 lavoro in ASLTO3 prima come progettista europea e, successivamente, come Referente dei tirocini e dei progetti di ricerca presso la Direzione delle Professioni Sanitarie.
Dopo la morte di mia madre avvenuta nel 2016, ho iniziato un percorso formativo che mi ha permesso di orientare la mia vita professionale e personale in una nuova e diversa direzione.
Dal 2018 sono diventata paziente esperta EUPATI a livello europeo. Collaboro con diverse organizzazioni nazionali e internazionali. Grazie all’esperienza maturata in più di 30 anni di pubblica amministrazione, sono sostenitrice del “Nulla su di noi senza di noi”: le decisioni per la salute si prendono in modo condiviso con i professionisti, e non unilateralmente. Il saper prendere le decisioni richiede capacità di autogestire la propria salute e la propria vita. Occorre, quindi, dare strumenti e competenze alle persone per essere autonome, resilienti e capaci di affrontare il quotidiano. Per questo, sono Ambasciatrice EPALE per l’Educazione degli Adulti dal 2019 promuovendo il dibattito sull’alfabetizzazione sanitaria a livello nazionale ed europeo.
Amo la ricerca. Dal 2019 sono dottoranda di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Torino, con una ricerca sui metodi per insegnare ai pazienti ad assumere correttamente la terapia.
Sono professore a contratto presso l’Università di Torino e del Piemonte Orientale.
Sono socio della Croce Rossa del Comitato di Torino come Infermiera Volontaria e di ICSEM (International Center for Studies on Educational Methodologies).
Ho organizzato più di 100 eventi, più di 30 pubblicazioni, contribuendo anche in alcuni libri come co-autore.
sabato 21 agosto 2021
Gianluca Mantoani
Oggi, con #NOITrofarello, per #laurasandronesindaca mi metto nuovamente in gioco per costruire finalmente un paese migliore. Un paese da cui i ragazzi non vogliano più scappare.
RispondiInoltra |
mercoledì 11 agosto 2021
Anche noi possiamo fare la nostra parte!
Anche noi possiamo fare la nostra parte!
![]() |
Trofarello, 2021 |
![]() |
Trofarello, 2021 |
NOI siamo andati a Barge
Stiamo costruendo e imparando come si costruisce una comunità.
Ad ottobre cominciamo.
#noitrofarello
#laurasandronesindaca
-
Questo Blog ha un nome proprio: Piazzale Europa . E questo nome rimanda ad un luogo preciso : l'ampio spiazzo antistante la stazione ...
-
Alla base di questo blog c'è un'idea: parlare di luoghi e di persone e proprio per questo , di politiche, di politica , In questo...
-
" Abbiamo forse finalmente capito che in questi 30-40 anni le mafie sono dilagate nel nord Italia, hanno fatto pochissimi morti e tanti...
-
Sono finalmente arrivate le tessere ARCI del Circolo Movimento dei Cerini APS Lunedi 13/6 all Centro Marzanati, per la serata LA PERIFE...
-
Piazzale Europa, Trofarello Il 31 ottobre 2018, il settimanale locale "La Città di Trofarello" ha riportato una notizia rigua...